La Società Italiana di Immunologia e Allergologia Pediatrica (SIAIP) è nata nel 1997 dal Gruppo di Studio di Immunologia Pediatrica della Società Italiana di Pediatria che fu fondato a Palermo, durante il Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria (SIP) del 1979.
Il Gruppo di Studio aveva un passato glorioso in quanto aveva dato origine tra l’altro al “Registro Italiano per l’Infezione da HIV in Pediatria”, esempio a tutt’oggi unico nel panorama internazionale di cooperazione tra Centri di alta specializzazione immuno-infettivologica, e aveva introdotto in Italia la metodologia delle Consensus Conferences. Da ricordare le Consensus su “L’Impiego delle immunoglobuline in Pediatria” e sulla “Diagnosi e terapia della allergia alle proteine del latte vaccino” del 1987; quelle su “Le infezioni ricorrenti nel bambino” e sulla “Immunoterapia specifica nel bambino” del 1988, sulla “Dermatite atopica” e sul “Deficit selettivo di IgA” del 1990; la Consensus su “La vaccinazione anti-morbillo-parotite rosolia” del 1991 e su “La carta dei diritti del bambino con infezione da HIV” del 1992; “Gli aspetti medico-legali delle vaccinazioni” del 1993 e “Le vaccinazioni nel bambino con problemi di salute” del 1997.
A distanza di tanti anni, possiamo riconoscere che il Gruppo contribuì in misura rilevante ad adeguare gli strumenti di aggiornamento scientifico e professionale della Pediatria italiana ai modelli internazionali più avanzati. Sempre dal Gruppo di Studio di Immunologia aveva preso origine nel frattempo il Comitato Strategico di Studio per le Immunodeficienze Primitive dell’AIEOP, esempio a tutt’oggi unico nel panorama europeo di decentramento della diagnosi e del trattamento di malattie rare con la creazione di una rete di Centri collegati on line.
Il 1° Congresso Nazionale della neonata SIAIP si tenne a Riva del Garda nel 1997 e fu il primo ad introdurre in Italia, con la metodologia dei “percorsi”, la “Continuing Medical Education”.
I successivi Congressi Nazionali si sono tenuti in varie sedi, più volte a Firenze e a Riva del Garda, poi nel 2006 a Reggio Calabria, nel 2007 a Firenze, nel 2008 a Salsomaggiore Terme (Parma), nel 2009 a Roma, nel 2010 a Bari, nel 2011 a Rende (Cosenza) e nel 2012 a Bologna. I Congressi Nazionali sono stati eventi scientifici che hanno riscosso molto successo, a cui hanno preso parte illustri relatori italiani e stranieri e a cui hanno partecipato pediatri e altri cultori della materia provenienti da ogni parte d’Italia. I Presidenti della SIAIP sono stati Alberto Vierucci (1998-2000), Lucio Armenio (2001-2003), Alberto G. Ugazio (2004-2006), Francesco Paravati (2007-2009), Luciana Indinnimeo (2010-2012), Roberto Bernardini (2013-2015), Marzia Duse (2016-2018).
Gli scopi della SIAIP sono esplicitati dall’articolo 2 del nostro statuto, che cita testualmente: “Gli scopi della Società sono: diffondere la cultura allergologica e immunologica … diffondere nel Paese la coscienza del rilievo clinico e sociale delle malattie allergiche ed immunologiche, promuovere l’informazione dei genitori e della popolazione generale sulle patologie allergiche e immunitarie…”, gli sforzi della SIAIP dovranno pertanto essere indirizzati ad accrescere la cultura allergologica e immunologica non solo in ambito scientifico, ma anche in quello sociale, tenuto conto dell’impatto negativo che la malattie allergiche, spesso, hanno sulla salute e la qualità della vita dei bambini e dei loro nuclei familiari.
La SIAIP deve pertanto affrontare molti e complessi compiti e quindi perseguire oggi diversi obiettivi:
- darsi un’organizzazione interna che promuova il massimo di sinergia tra le straordinarie competenze di cui dispone: dai numerosi ricercatori di immunologia e allergologia di rango internazionale ai molti allergologi e immunologi clinici che hanno accumulato un patrimonio di esperienza e di competenza professionale di inestimabile valore, agli esperti di vaccinazioni che hanno portato contributi essenziali alle moderne pratiche vaccinali
- mettere le proprie conoscenze e competenze al servizio di tutti i medici, degli operatori sanitari, delle associazioni dei pazienti e del mondo amministrativo-politico per favorire una migliore assistenza al bambino con patologia allergo-immunologica
Consiglio direttivo 2023-2025

Presidente

Michele Miraglia Del Giudice (Napoli)
Past President

Gian Luigi Marseglia (Pavia)
Vice presidente

Mariangela Tosca (Genova)
Segretario

Cristiana Indolfi (Napoli)
Tesoriere

Paolo Bottau (Imola)
Consiglieri

Fabio Cardinale (Bari)

Elena Galli (Roma)

Amelia Licari (Pavia)

Sara Manti (Messina)
Junior Members

Rappresentante
Mattia Giovannini (Firenze)

Web Master
Angela Klain (Napoli)

Paper Master
Maria De Filippo (Pavia)
Documenti societari
Accesso Area Riservata
La pagina a cui si sta cercando di accedere è riservata ai Soci SIAIP in regola con la quota associativa.
È possibile accedere alle pagine riservate inserendo le proprie credenziali
La pagina a cui si sta cercando di accedere è riservata ai Soci SIAIP in regola con la quota associativa.
È possibile accedere alle pagine riservate inserendo le proprie credenziali
Accesso Area Riservata
La pagina a cui si sta cercando di accedere è riservata ai Soci SIAIP in regola con la quota associativa.
È possibile accedere alle pagine riservate inserendo le proprie credenziali
La pagina a cui si sta cercando di accedere è riservata ai Soci SIAIP in regola con la quota associativa.
È possibile accedere alle pagine riservate inserendo le proprie credenziali