ABRUZZO – MOLISE
Responsabile: Dott.ssa Cecilia Fabiano – PRESIDIO OSPEDALIERO S. SALVATORE, L’Aquila
Coordinatore JM: Dott. La Bella Saverio
BASILICATA
RAP Junior Dora Alba Ciccarone
Università degli studi di Bari; Azienda Universitario-Ospedaliera Policlinico di Bari – Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII, Bari
2) Obiettivi e progetti in corso e futuri:
– Censimento dei centri allergologici regionali e accreditamento degli stessi in base alle attività e all’offerta diagnostico-terapeutica
– Pianificazione di riunioni periodiche dei soci della società per la condivisione della gestione di casi clinici complessi; coinvolgimento nelle riunioni di pediatri di libera scelta o libero professionisti con interesse allergo-immunologico al fine di stabilire modalità condivise di diagnosi e management delle patologie di interesse
– Creazione di un’associazione dei pazienti con allergie (in particolare con allergia alimentare) e di un network con le associazioni già esistenti (es. pazienti con asma, disturbi respiratori del sonno, immunodeficit); programmazione di riunioni periodiche con i rappresentanti delle stesse al fine di valutare necessità e proposte
– Organizzazione di un evento tematico di alta formazione a diffusione regionale e inter-regionale con carattere pratico (es. scuola di anafilassi; prescrizione dell’immunoterapia)
– Supporto alle famiglie a carattere formativo e informativo in merito alla gestione del bambino allergico all’interno di dinamiche di gruppo (es. formazione per l’utilizzo dell’autoiniettore di adrenalina a scuola)
Responsabile: Dott. Giovanni Cosimo Indirli, Ambulatorio privato – Lecce
Coordinatore JM: Dott.ssa Ciccarone Dora Alba
CAMPANIA
- Studi epidemiologici in collaborazione con la commissione Dermatite Atopica della SIAIP (attualmente valutazione prevalenza Dermatite Atopica in Italia,quale parte dello studio nazionale DeDa) con questionari validati che contemplano anche valutazioni della qualità della vita e di altri importanti fattori etiopatogenetici
- Studi epidemiologici in collaborazione con pediatri di famiglia ( è in corso lo studio coordinato dalla sottoscritta e dalla dott.ssa Antignani,pediatra di famiglia, su svezzamento precoce e allergia in Campania che ha evidenziato,al momento, in oltre 500 bambini non selezionati, testati prima dello svezzamento,a 4 mesi,in tutte le province della Regione Campania , una positività del prick test per b uovo ,prima di assumerlo del 5%).
- Organizzazione ancora in essere della Rete Allergologica della Campania
- Attività di Formazione in particolare sulla gestione pratica delle più importanti problematiche allergologiche, Dermatite Atopica in particolare,la cui gestione corretta e precoce , è fondamentale anche ai fini della prevenzione dell’allergia alimentare
- Corsi di corretta alimentazione per il 20015 ed il 2016 in occasione di eventi come Futuro Remoto, che coinvolgono oltre centomila tra studenti,insegnanti e popolazione normale, o presso Città della Scienza (alimentazione e allergie,alimentazione e sviluppo cerebrale ).
- Progetto bambino allergico a scuola che riguarda individuazione problematiche allergologiche,corretta diagnosi,corretta prescrizione di farmaci da parte del PdF e del centro allergologico di riferimento,nonchè addestramento degli insegnanti alla precisa ,tempestiva e corretta somministrazione di essi
- Gestione pratica anafilassi a scuola e a casa,come riconoscerla,cosa fare (corsi in varie citta’ campana come da pressante richiesta)
- Programma di prevenzione di patologie croniche invalidanti nelle scuole imperniato sulla diffusione dei principi e del rationale di una corretta alimentazione,che deve già iniziare nel periodo prenatale (periodo in cui si “forma” anche il gusto del bambino) ,sia nelle mense scolastiche ,sia a casa e sulla promozione di corretti stili di vita (programmati incontri con famiglie e insegnanti e PdF in varie provincie della Regione Campania)
- Collegamento tra i vari rappresentanti regionali delle singole reti allergologiche regionali per uniformare i comportamenti gestionali
Responsabile: Dott.ssa Cristiana Indolfi
–
Coordinatore JM: Dott.ssa Klain Angela
FRIULI VENEZIA GIULIA
SIAIP Regione Friuli Venezia Giulia
Coordinatrice dott.ssa Irene Berti,
Responsabile S.S. Allergologia, Dermatologia Pediatrica e trattamento dell’Asma infantile,
IRCCS Burlo Garofolo, Trieste
Da anni in FVG organizziamo incontri di aggiornamento in ambito allergo-pneumologico pediatrico, per pediatri ospedalieri e del territorio, al fine di uniformare i comportamenti dei diversi servizi presenti sul territorio e di stilare linee guida su argomenti specifici.
Ci sono sempre dei casi clinici preparati dagli specializzandi di Udine e Trieste e delle relazioni su temi concordati in base alle richieste e le esigenze dei partecipanti.
Partecipano pediatri di tutta la Regione (Udine, Trieste, Pordenone, Gorizia) e gli incontri sono accreditati ECM (20-25 crediti/anno per chi partecipa a tutti e 4 gli incontri).
Le riunioni hanno cadenza trimestrale e si svolgono al pomeriggio presso l’Ospedale di Udine, sede centrale, facilmente raggiungibile da tutta la regione.
Di seguito quanto svolto nel 2016.
Appena pronto il programma del 2017 ve lo comunicherò.
17/03/2016
I casi degli specializzandi di Trieste e di Udine:
Un angioedema che ritorna (C. Bibalo, Trieste)
Un dolore precordiale persistente ( V. Dolcemascolo, Udine)
Aggiornamento:
La sinusite nel bambino: cosa sapere e cosa fare (D.Grasso, ORL Trieste)
Il pediatra di famiglia:
I farmaci della tosse (D. Lizzi, Udine)
16/06/2016
I casi degli specializzandi di Trieste e di Udine:
Asma 2 in 1? ( V. Guastalla, Trieste)
Una dispnea troppo persistente (C. De Pieri, Udine)
Aggiornamenti:
Le discinesie ciliari, un approccio pratico. Cosa facciamo in Regione (M. Canciani, Udine)
Linee guida dell’accesso acuto d’asma tra ospedale e territorio: alla ricerca di un comportamento condiviso (M. Maschio, Trieste)
Organizzazione:
Rapporto tra pediatri di famiglie e pediatria: come migliorare la collaborazione (P. Cogo, Udine)
22/09/2016
I casi degli specializzandi di Trieste e di Udine:
Un dolore fuori dal protocollo (R. Ponti, Udine)
Tosse tosse tosse (V. Guastalla, Trieste)
Una rinite indecifrabile (S. Ghirardo, Trieste)
Aggiornamento:
“Peculiarità pediatriche nella gestione e nelle sicurezza dei m d c radiologici” (M. Gregori, Radiologia Burlo, Trieste)
Discussant: L. Vetrugno, Clinica Anestesia e Rianimazione, Udine
I casi della “periferia”:
Sovradosaggio di salbutamolo in aerosol (E. Colacino, Udine)
22/12/2016
I casi degli specializzandi di Trieste e di Udine:
Una tosse incredibile (Ester Conversano Trieste)
Toraci che (s)fregano ( M.E. Ferrari, Udine)
Aggiornamento:
Lampo quiz in dermatologia-allergologia pediatrica. Dall’iconografia alla valutazione interattiva (I. Berti, Trieste)
I casi della “periferia”:
Un respiro troppo corto (V. Declich,Pediatria di Pordenone)
Proposte per il programma 2017 (M. Canciani)
Responsabile: Dott. Badina Laura –
Coordinatore JM:Dott.ssa Colussi Lara
LAZIO
Coordinatrice Luciana Indinnimeo
L’ attività della sezione SIAIP-Regione Lazio prosegue con gli obiettivi di:
-radicarsi sempre più nel contesto politico sanitario locale e nazionale,
-creare una rete allergologica regionale,
-perseguire obiettivi formativi di buona pratica clinica.
Nel corso di questi anni ha raggiunto importanti obiettivi, attraverso la collaborazione con la “Global Alliance against Chronic Respiratory Diseases-Italia” (GARD-I) e con il Ministro della Salute di cui Luciana Indinnimeo, Coordinatrice della SIAIP-Lazio, è membro fin della sua costituzione nel 2009. Ma che cosa è la GARD? Lanciata ufficialmente dall’OMS il 28 Marzo 2006, è una alleanza volontaria, nazionale ed internazionale, comprendente Società Scientifiche, Università, Enti di ricerca ed Associazioni dei pazienti, che lavorano per il comune obiettivo di migliorare la salute respiratoria della popolazione mondiale attraverso una strategia globale che affronti in maniera integrata la sorveglianza, la diagnosi, la prevenzione ed il controllo delle malattie respiratorie croniche. La SIAIP, che tra le sue finalità ha la prevenzione e la migliore assistenza al bambino con patologia allergo-immunologica, ha aderito sin dalla sua costituzione al progetto GARD in ambito nazionale (GARD-Italia) e dal 2010 al 2012 Luciana Indinnimeo è stata parte del Comitato Esecutivo della GARD-I in qualità di presidente SIAIP. Nel corso di questi anni quindi ha contribuito in misura rilevante alle diverse iniziative che si sono succedute:
Nell’ambito dell’Action Plan 2011-2012, Luciana Indinnimeo in rappresentanza della nostra società ha coordinato, insieme al Ministero della Salute, il gruppo di lavoro: “Programma di prevenzione per le scuole dei rischi indoor per malattie respiratorie e allergiche”, collaborando alla stesura del documento finale.
Nell’ambito dell’Action Plan 2013-2014 ha partecipato ai lavori del gruppo: “Formazione: asma ed allergie nel bambino” contribuendo alla preparazione del documento finale “Asma e allergie respiratorie nei bambini”.
Nell’ambito dell’Action Plan del 2015-2016 ha partecipato al gruppo di lavoro: “ Indicazioni e raccomandazioni per la tutela dal fumo passivo negli spazi confinati o aperti non regolamentati dalla Legge 3/2003 art.51 (Legge Sirchia) e successive modificazioni”. L’ultima riunione GARD-I si è tenuta al Ministero della Salute lo scorso 15 Dicembre 2016.
I documenti GARD relativi alle attività del 2011-2012 e del 2013-2014 sono pubblicati nel portale del Ministero della Salute e nel sito SIAIP. L’ultimo documento relativo all’Action Plan 2015-2016 è in corso di approvazione e verrà pubblicato a breve.
L’attività di interazione stretta con le politiche sanitarie locali è proseguita con l’Unità Operativa 5 di Roma nell’ambito del Progetto nazionale CCM (Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie) del Ministero della Salute: “Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria degli scolari e degli adolescenti (Indoor-School)”. L’obiettivo generale del progetto era fornire dati utili all’implementazione delle linee guida sul controllo dei rischi dell’esposizione a una cattiva qualità dell’aria indoor per malattie respiratorie e allergiche nelle scuole primarie e secondarie di primo grado: valutazione dell’esposizione agli inquinanti, relazione con la salute, definizione delle procedure di controllo.
Il progetto si è svolto dal 2010 al 2014 ed ha coinvolto sette Unità Operative in Italia. A Roma sono state selezionate otto scuole: nel primo anno di osservazione, sono stati effettuati rilevamenti ambientali per valutare i principali determinanti di IAQ (particolato atmosferico, CO2, NO2, Composti Organici Volatili, allergeni, temperatura, umidità). Un sottocampione di studenti ha effettuato alcuni controlli clinici (es. spirometria, test allergici cutanei). Quindi a tutti i fruitori dell’ambiente scolastico è stato offerto un intervento formativo per la diffusione delle raccomandazioni per una corretta gestione della IAQ in ambito scolastico.
A distanza di un anno dal primo monitoraggio sono stati ripetuti i rilevamenti ambientali e sanitari per valutarne eventuali variazioni. Attualmente sono in elaborazione i dati ottenuti dal monitoraggio delle scuole di Roma, in collaborazione con i colleghi dell’Istituto Superiore di Sanità.
Infine, per organizzare una rete regionale condivisa a livello politico, da Luglio 2016 la SIAIP regionale partecipa ad un tavolo di lavoro regionale sulle patologie allergiche insieme all’ “Ufficio assistenza primaria – area programmazione servizi territoriali, delle attività distrettuali e dell’integrazione socio-sanitaria e umanizzazione”. Scopo dell’iniziativa è la definizione, a livello territoriale, di una Rete Allergologica, efficace ed efficiente, considerando l’elevata prevalenza delle patologie allergiche e le crescenti necessità per la loro gestione e il loro controllo, sia nella popolazione in età pediatrica che adulta.
Sono allo studio soluzioni organizzative e procedurali con il coinvolgimento degli operatori che si occupano di queste patologie, a vari livelli di competenza.
Quanto alle attività formative, è in fase avanzata di programmazione un corso monotematico con sessioni interattive che verrà ripetuto in tre diverse località della Regione Lazio nell’arco del 2017, in analogia a quanto già svolto nel 2013 e 2014 sull’asma. Quest’anno la Dermatite rappresenterà l’argomento del tema formativo, a impronta rigorosamente pratica, elaborato in stretta collaborazione con Elena Galli.
Roma, 23 maggio 2017
Responsabile: Prof.ssa Anna Maria Zicari – UNIVERSITA’ LA SAPIENZA, Roma
Coordinatore JM: Dott.ssa Brindisi Giulia
LIGURIA
SIAIP Regione Liguria
Coordinatrice dott.ssa Roberta Olcese,
Dirigente Medico
U.O. Pediatria ad indirizzo Pneumologico e Allergologico e Centro Fibrosi Cistica
Istituto Giannina Gaslini
Abbiamo avviato in maniera attiva una Rete Allergologica Pediatrica Ligure con i colleghi che effettuano gli ambulatori di Allergologia Pediatrica presso gli Ospedali di Imperia, Savona, Genova Villa Scassi, Lavagna e la Spezia.
Aree di interesse:
- Allergopatie respiratorie (rinite ed asma allergica)
- Allergia alimentare
- Poli-allergia respiratoria ed alimentare
- Anafilassi
- Reazioni avverse a farmaci
- Vaccinazioni in ambiente protetto
Obbiettivi della creazione della rete;
- Gestire in maniera razionale la patologia allergica ad elevato impatto dal punto di vista epidemiologico e clinico, in quanto talvolta associata con manifestazioni gravi (quali l’anafilassi e lo shock anafilattico).
- Sostenere la continuità delle cure ed individuare percorsi diagnostici “di rete” con specifici programmi terapeutici e di follow-up, in collaborazione con gli altri centri pediatrici in cui viene svolta attività allergologica.
- Continuità assistenziale con la pediatria territoriale (gestione anafilassi e l’asma a scuola ed altre iniziative nell’ambito di un programma di istituzione di rete ospedale-territorio).
- Gestire casi complessi di poli-allergia respiratoria e alimentare con il coinvolgimento delle altre strutture ospedaliere per un approccio integrato, diversificando i livelli assistenziali dei vari centri.
E’stato effettuato un primo incontro a fine Settembre in cui i vari centri hanno comunicato le loro attività e le procedure svolte al fine di meglio conoscere le varie realtà. Inoltre si è stabilita una collaborazione attiva per indirizzare i pazienti verso i centri più vicini al domicilio e centralizzare solo le problematiche che richiedono prestazioni di III livello.
Un secondo incontro è stato effettuato a fine gennaio con la presentazione di un caso clinico e l’introduzione alle varie tematiche che verranno affrontati negli incontri successivi.
Il programma futuro prevede infatti incontri trimestrali, in particolare il prossimo sarà incentrato sull’elaborazione di un protocollo, condiviso da tutti, per il test di provocazione con uovo preparazione dell’alimento e delle quantità, vista l’estrema eterogeneità di comportamento che è emersa dalla discussione, sulla scia di questo primo evento sarebbe desiderio di tutto il gruppo redigere tutta una serie di protocolli condivisi, almeno in questa prima fase soprattutto incentrati sulla diagnostica allergologica alimentare e sulla gestione dell’anafilassi.
Sempre nell’ottica della continuità assistenziale e nell’interesse del paziente, è stata avviata una collaborazione con l’associazione ligure allergici nella sezione pediatrica (ALA bimbi) con accreditamento dell’associazione no profit presso l’Istituto Gaslini.
Concretamente la collaborazione ha portato alla condivisione di programmi di education per le scuole da parte di volontari nella gestione dell’anafilassi e di intervenire per facilitare le procedure in casi maggiormente complessi di allergia ed asma.
Responsabile: Dott.ssa Roberta Olcese
–
Coordinatore JM: Dott.ssa Trincianti Chiara
LOMBARDIA
Responsabile: Dott. Pietro Cantone, Grandate (CO)
Coordinatore JM: Dott. Riccardo Castagnoli
MARCHE
Gruppo di studio – SIAIP Marche
Pogramma attività 2016-2018
- Riunioni periodiche con i responsabili delle attività di allergologia pediatrica regionali
Le riunioni periodiche servono ad uniformare l’attività dei Centri , redarre protocolli condivisi, esporre i nostri principali problemi di diagnostica allergologica, gestire al meglioi pazienti complessi.
- Protocolli condivisi
I protocolli già eseguiti :Test provocazione alimentare, Diagnostica per farmaci, gestione p dell’orticaria (già pubblicati sul sito nazionale SIAIP Regione Marche).
Protocolli in formazione: gestione delle urgenze respiratorie nel bambino, terapia orale desensibilizzante per alimenti, test di provocazione orale per la Sindrome della enterocolite allergica e per la proctocolite allergica del lattante, allergie ritardate a farmaci (da inserire quanto prima nel sito SIAIP Nazionale relativo alle Marche))
- Cartella informatizzata – In uso una cartella informatizzata, nei Centri di Ancona e di Senigallia, da noi elaborata. Il Centro di Ascoli utilizza per sua scelta una cartella elettronica diversa.
- Studi. E’‘ stato eseguito uno studio sulla allergia a frutta secca nelle Marche. Esposto con Poster all’EEACI 2016 (allegato). In corso di pubblicazione sulla RIAIP (già inviata la bozza, allegata)
- Riunioni con i pediatri di base per uniformare le modalità di invio dei pazienti allergici, in particolare degli allergici a farmaci e affetti da orticaria.
- Percorso per allergia a vaccinazioni condiviso con i CentrI vaccinali. Elaborato di un questionario per i genitori e una scheda raccolta dati per descrivere le reazioni (allegato)
- Congressi SIAIP Marche
- 11/2/2012 – Fabriano Alimenti e farmaci quando ci fanno star male
- 9/11/2013 – Senigallia Le facce mutevoli della allergia
- 3-4/10/ 2014 – Gualdo Tadino
- 7/11/2015 Ancona – La allergologia pediatrica oggi: dubbi e certezze
- 31/3-1/4/2016 SIAIP Marche Umbria Toscana a Senigallia
- Corsi monotematici
- Corso teorico pratico il bambino allergico e i farmaci. Senigallia Hotel finis Africae eseguito il 28-29/10/2016 accreditato ECM
- 6 Marzo 2017 Ancona Ospedale Salesi – le allergie alimentari non IgE mediate accreditato ECM
- 15 Maggio 2017 Ancona Ospedale Salesi – allergia alimentare e dermatite atopica accreditato ECM
- 2 Ottobre 2017 Ancona Ospedale Salesi – le allergie ritardate a farmaci accreditato ECM
Responsabile: Dott.ssa Lucia Liotti – OSPEDALE CIVILE SENIGALLIA, Senigallia
Coordinatore JM: Dott. Di Ubaldo Francesco Maria
PIEMONTE E VALLE D’AOSTA
Responsabile: Dott. Massimo Landi – ASL 1 TORINO – Distretto 9, Torino
Coordinatore JM: Dott.ssa Milano Giulia
PUGLIA
RAP Junior Dora Alba Ciccarone Università degli studi di Bari; Azienda Universitario-Ospedaliera Policlinico di Bari – Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII, Bari
2) Obiettivi e progetti in corso e futuri:
– Censimento dei centri allergologici regionali e accreditamento degli stessi in base alle attività e all’offerta diagnostico-terapeutica
– Pianificazione di riunioni periodiche dei soci della società per la condivisione della gestione di casi clinici complessi; coinvolgimento nelle riunioni di pediatri di libera scelta o libero professionisti con interesse allergo-immunologico al fine di stabilire modalità condivise di diagnosi e management delle patologie di interesse
– Creazione di un’associazione dei pazienti con allergie (in particolare con allergia alimentare) e di un network con le associazioni già esistenti (es. pazienti con asma, disturbi respiratori del sonno, immunodeficit); programmazione di riunioni periodiche con i rappresentanti delle stesse al fine di valutare necessità e proposte
– Organizzazione di un evento tematico di alta formazione a diffusione regionale e inter-regionale con carattere pratico (es. scuola di anafilassi; prescrizione dell’immunoterapia)
– Supporto alle famiglie a carattere formativo e informativo in merito alla gestione del bambino allergico all’interno di dinamiche di gruppo (es. formazione per l’utilizzo dell’autoiniettore di adrenalina a scuola)
Responsabile: Dott. Mastrorilli Carla
–
SARDEGNA
SIAIP Regione Sardegna
Coordinatore: Umberto Pelosi
La mia attività come Coordinatore Regionale della SIAIP si è articolata nelle seguenti Iniziative:
- Organizzazione di una rete regionale tra le diverse realtà dell’Isola
- Partecipazione al Congresso Regionale SIP con una tavola rotonda sull’alimentazione ed il divezzamento con la partecipazione di 30 Pediatri di famiglia
- Tavola rotonda su alcuni problemi relativi alla allergia alle proteine al latte nell’ambito del Congresso Regionale SIP
- Incontri con l’assessore regionale alla sanità per l’attivazione d corsi pratici relativi all’allergologia e alla certificazione delle diverse strutture operanti nell’isola.
- Istituzione di 3 corsi formativi nel programma regionale della Sip Sardegna
Cagliari 17 Gennaio 2017
Responsabile: Dott. Minelli Roberto
–
Coordinatore JM: Dott.ssa Di Maria Camilla
TRENTINO ALTO ADIGE
Responsabile: Dott. Ermanno Baldo – Centro per la Diagnosi, la Cura e la Riabilitazione dell’Asma-Istituto Pio XII , Misurina (BL)
Coordinatore JM: Dott. Mattia Giovannini
UMBRIA
Responsabile: Prof. Giuseppe Di Cara – Università degli Studi di Perugia, Perugia
Coordinatore JM: Dott.ssa Mignini Costanza
VENETO
SIAIP Regione Veneto
Coordinatore Prof. Attilio Boner
Direttore UOC Pediatria, Policlinico GB Rossi, Verona
Progetto I.N.VEN.T.A.
(Immunotherapy Network in Veneto among Territorial and hospital Allergists).
Razionale del progetto:
L’introduzione di prodotti registrati per l’immunoterapia allergene-specifica (AIT) e i vincoli del piano terapeutico hanno determinato una maggiore omogeneità della pratiche di prescrizione dell’AIT, in termini di criteri di prescrizione, prodotti utilizzati e schemi di trattamento adottati. Ciò rappresenta un valore aggiunto dal punto di vista metodologico, nella raccolta di dati anche in real-life.
Benché i risultati dei trial registrativi abbiano evidenziato estensivamente le caratteristiche di efficacia e sicurezza delle tablet attualmente in fascia A, rimangono da investigare alcuni aspetti strettamente connessi alla real clinical practice, e non direttamente trasferibili dal contesto dei clinical trials. In particolare la percentuale di pazienti che interrompono l’AIT, le motivazioni che inducono all’interruzione stessa, la prevalenza e le caratteristiche delle reazioni locali e di eventuali reazioni sistemiche, soprattutto nell’età pediatrica. Non da ultimo, una valutazione dell’efficacia, al di fuori del protocollo imposto a un paziente arruolato in un trial clinico.
Dall’esigenza di raccogliere omogeneamente dati che consentano di investigare tali unmet needs nasce il progetto I.N.VEN.T.A. (Immunotherapy Network in Veneto among Territorial and hospital Allergists), che si basa sulla condivisione da parte di allergologi e allergologi pediatri (ospedalieri e territoriali) dei dati relativi alla gestione dell’AIT mediante una piattaforma on-line. Tale strumento ha l’obiettivo di raccogliere i dati di tutta la regione Veneto relativi ai prodotti registrati per l’AIT, come presupposto per una maggiore sostenibilità del trattamento in termini di efficacia e sicurezza e come punto di partenza per l’organizzazione pragmatica di studi in real-life.
Dal punto di vista informatico la piattaforma online è stata sviluppata da uno statistico e da un bioinformatico, e consente una compilazione agile e nella piena garanzia della privacy del dato raccolto. In estrema sintesi, la piattaforma raccoglie i dati richiesti dal piano terapeutico cartaceo, completando alcuni aspetti non considerati dal piano stesso tra cui i motivi dell’eventuale drop-out, la classificazione delle reazioni avverse locali e la valutazione dell’efficacia clinica tramite VAS per singolo sintomo. Tale piattaforma è già disponibile on-line all’indirizzo https://eidosinfostat.it/DBRinite/. Attualmente è in corso una fase di utilizzo “pilota” per eliminare eventuali errori di sistema, e sarà a breve aperta ai colleghi medici che vorranno partecipare al progetto.
Responsabile: Prof. Pecoraro Luca
–
Coordinatore JM: Dott.ssa Tonazzo Valentina