Giugno 8, 2023
Revisione narrativa sulla gestione della dermatite atopica moderata-severa in età pediatrica a cura della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica, della Società Italiana di Dermatologia Pediatrica e della Società Italiana di Pediatria
Giugno 8, 2023
Comparing available treatments for pollen-induced allergic rhinitis in children
Giugno 8, 2023
Addition of a nutraceutical to montelukast or inhaled steroid in the treatment of wheezing during COVID-19 pandemic: a multicenter, open-label, randomized controlled trial
Giugno 8, 2023
Omalizumab and allergen immunotherapy for respiratory allergies: A mini-review from the Allergen-Immunotherapy Committee of the Italian Society of Pediatric Allergy and Immunology (SIAIP)
Giugno 8, 2023
EPIDEMIA DA STREPTOCOCCO B EMOLITICO DI GRUPPO A (SBEGA): QUAL È IL RUOLO DEL PEDIATRA ALLERGOLOGO?
Marzo 25, 2021
Come l’allergologia molecolare può dare forma alla gestione delle patologie allergiche delle vie aeree
Caimmi D, Manca E, Carboni E, Demoly P. How molecular allergology can shape the management of allergic airways diseases. Curr Opin Allergy Clin Immunol. 2020 Apr;20(2):149-154. doi: 10.1097/ACI.0000000000000630. PMID: 31985547.
Marzo 12, 2021
Sicurezza, efficacia e ruolo preventivo della immunoterapia sottocutanea e sublinguale per il trattamento dell’asma in età pediatrica
Safety, Efficacy, and Preventive Role of Subcutaneous and Sublingual Allergen Immunotherapy for the Treatment of Pediatric Asthma. Giannetti A, Ricci G, Procaccianti M, Santoro A, Caffarelli C.J Asthma Allergy. 2020 Nov 10;13:575-587. doi: 10.2147/JAA.S234280. eCollection 2020.
Marzo 4, 2021
Associazione tra allergia al grano e celiachia attraverso l’età pediatrica e adulta: una revisione della letteratura
Association of wheat allergy and coeliac disease through pediatric and adult age: a review of literature Panasiti I, Costa S, Caminiti L, Crisafulli G, Pajno GB, Pellegrino S, Testagrossa B and Acri g. Current Nutrition and Food SCience 202;16:1-6
Febbraio 25, 2021
Efficacia e sicurezza dell’immunoterapia con AR101 in bambini europei con allergia alimentare all’arachide: uno studio randomizzato, controllato, in doppio cieco di fase 3
Efficacy and safety of oral immunotherapy with AR101 in European children with a peanut allergy (ARTEMIS): a multicentre, double-blind, randomised, placebo-controlled phase 3 trial.
Jonathan O’B Hourihane, Kirsten Beyer, Allyah Abbas, Montserrat Fernández-Rivas, Paul J Turner, Katharina Blumchen, Caroline Nilsson, Maria D Ibáñez, Antoine Deschildre, Antonella Muraro, Vibha Sharma, Michel Erlewyn-Lajeunesse, José Manuel Zubeldia, Frederic De Blay, Christine D Sauvage, Aideen Byrne, John Chapman, Franck Boralevi, Audrey Dunn Galvin, Charmaine O’Neill, David Norval, Andrea Vereda, Ben Skeel, Daniel C Adelman, George du Toit
Lancet Child Adolesc Health. 2020 Oct;4(10):728-739. doi: 10.1016/S2352-4642(20)30234-0.
Febbraio 18, 2021
Nuovi vaccini per limmunoterapia allergene specifica (AIT)
Novel vaccines for allergen-specific immunotherapy. Oluwatoyin Akinfenwa, Azahara Rodrìguez-Domìnguez, Susanne Vrtala, Rudolf Valenta and Raffaela Campana Curr Opin Allergy Clin Immunol. 2021 Feb 1;21(1):86-99. doi: 10.1097/ACI.0000000000000706.
Dicembre 30, 2020
Alla ricerca dei fattori che contribuiscono allo sviluppo di COVID-19 grave: il ruolo delle varianti geniche e degli auto-anticorpi nel sopprimere la risposta immunitaria innata mediata dall’Interferon-tipo I contro SARS-CoV-2
Dicembre 23, 2020
Immunodeficienze primarie: nuovi geni e presentazioni inusuali.
L.D. Notarangelo et al. Primary immunodeficiencies: novel genes and unusual presentations. Hematology, 2019 Dec 6 (1) ;443-448
Dicembre 16, 2020
Dupilumab: attuali indicazioni terapeutiche ed evidenze di efficacia nel trattamento dell’esofagite eosinofila (Parte II)
Dicembre 9, 2020
Dupilumab: attuali indicazioni terapeutiche ed evidenze di efficacia nel trattamento dell’esofagite eosinofila (Parte I)
Novembre 25, 2020
Omalizumab per il trattamento della dermatite atopica severa e refrattaria a terapie convenzionali: il punto di vista pediatrico
Novembre 11, 2020
Sicurezza dell’immunoterapia orale per l’allergia alimentare durante la fase di mantenimento: effetto del counselling sulle reazioni avverse
The safety of oral immunotherapy for food allergy during maintenance phase: Effect of counselling on adverse reactions
Stefania Arasi, Lucia Caminiti, Giuseppe Crisafulli, Ilenia Panasiti, Andrea Barbalace, Giovanni Passalacqua, Giovanni Battista Pajno
[World Allergy Organ J. 2019 Jan 26;12(1):100010.]
Ottobre 28, 2020
Efficacia dell’uso del Pidotimod nel trattamento della rinite allergica in una popolazione pediatrica
Ottobre 24, 2020
Advances in Allergy and Clinical Immunology in Children – Guest Editors: Carlo Caffarelli, Gian Luigi Marseglia, on behalf of SIAIP
Settembre 30, 2020
Efficacia ed impatto del vaccino 4CMenB contro il Meningococco gruppo B in 2 differenti regioni Italiane mediante utilizzo di differenti schemi vaccinali: studio retrospettivo-osservazionale della durata di 5 anni (2014–2018)
Settembre 24, 2020
Efficacia della batterioterapia con Streptococcus salivarius 24SMB e Streptococcus oralis 89a spray nasale nel trattamento delle infezioni respiratorie ricorrenti in età pediatrica
Settembre 2, 2020
Allergologia digitale: verso un sistema di supporto alla prescrizione dell’immunoterapia allergene specifica
Luglio 22, 2020
La valutazione della gravità della dermatite atopica effettuata dal caregiver: il Comano score
Luglio 15, 2020
Esofagite eosinofila: dove siamo e dove stiamo andando
Godwin B, Wilkins B, Muir AB. Review Article: EoE disease monitoring: Where we are and where we are going. Ann Allergy Asthma Immunol. 2019 Dec 9
Giugno 25, 2020
Caratteristiche cliniche e radiologiche (TC) in pazienti pediatrici con infezione da virus SARS-CoV-2: differenze rispetto all’adulto
Giugno 24, 2020
Reazioni di ipersensibilità a FANS in età pediatrica: uno studio retrospettivo (ENDA Group)
Giugno 3, 2020
Le terapie biologiche in atto ed emergenti in merito alla rinite allergica e alla rinosinusite cronica (Angolo della ricerca)
Maggio 27, 2020
La lesione della cute favorisce lo sviluppo di anafilassi da cibo attraverso un’espansione delle mastcellule intestinali
Il legame tra dermatite atopica (DA) e allergia alimentare (AA) è tutt’oggi argomento di discussione. La stretta connessione tra cute e intestino dimostrata in questo studio, pur su modello murino e non umano, supporta le osservazioni cliniche che suggeriscono come il rischio di anafilassi alimentare sia minore dopo un efficace trattamento topico della DA
Aprile 27, 2020
Lo score di Comano per la valutazione della gravità della dermatite atopica
Aprile 24, 2020
Un umile insetto è la chiave per aiutare milioni di persone allergiche in Europa
Marzo 27, 2020
Proven immunologically-mediated drug hypersensitivity in children with a history of multiple drug intolerances
Febbraio 28, 2020
Eziopatogenesi delle reazioni avverse cutanee severe (SCARs) in età pediatrica (Giulia Liccioli)
Febbraio 11, 2020
Difficult vs. severe asthma: definition and limits of asthma control in the pediatric population – A cura della Commissione ASMA
Febbraio 11, 2020
Challenges and choices in the pharmacological treatment of non-severe pediatric asthma: A commentary for the practicing physician – A cura della Commissione ASMA
Gennaio 16, 2020
Le malattie eosinofile dell’apparato gastrointestinale in età pediatrica: una pratica revisione della letteratura (Marina Viotto)
Gennaio 14, 2020
Review sull’uso dei probiotici in pediatria, a cura della Commissione Microbiota della SIAIP.
Gennaio 14, 2020
I fenotipi della dermatite atopica, a cura della Commissione Dermatite Atopica della SIAIP
La pagina a cui si sta cercando di accedere è riservata ai Soci SIAIP in regola con la quota associativa.
È possibile accedere alle pagine riservate inserendo le proprie credenziali
La pagina a cui si sta cercando di accedere è riservata ai Soci SIAIP in regola con la quota associativa.
È possibile accedere alle pagine riservate inserendo le proprie credenziali
Marzo 31, 2023
Risk of second allergic reaction to SARS-CoV-2 vaccines: a systematic review and meta-analysis
Rosa Maria Dellepiane, Commissione Vaccini della SIAIP
Marzo 31, 2023
La ipersensibilità a farmaci nel bambino: come comportarsi
Fabrizio Franceschini, Annamaria Bianchi, Paolo Bottau, Silvia Caimmi, Giuseppe Crisafulli, Lucia Liotti, Francesca Mori, Claudia Paglialunga, Francesca Saretta, Nicola Gobbi, Carlo Caffarelli
Marzo 31, 2023
Gli acari (della polvere) tra ieri, oggi e domani
Auro Della Giustina, Stefano Pattini, Alessandro Travaglini, Maria Antonia Brighetti, Velia Malizia, Ifigenia Sfika, Alessandro Di Menno Di Bucchianico, Salvatore Tripodi
Marzo 30, 2023
Molecular pathways involved in human genetic susceptibility to infections: from the bedside to the bench
Mattia Moratti, Daniele Zama, Francesca Conti
Gennaio 12, 2023
Efficacy and safety of oral immunotherapy in children aged 1-3 years with peanut allergy (the Immune Tolerance Network IMPACT trial): a randomised placebo-controlled study
Leonardo Tomei
Gennaio 12, 2023
Comorbidità nell’asma grave pediatrico
Amelia Licari, Beatrice Andrenacci, Sara Bozzetto, Carlo Capristo, Valentina De Vittori, Maria Elisa Di Cicco, Dora Di Mauro, Maddalena Leone, Maria Scavone, Maria Angela Tosca
Gennaio 12, 2023
Impatto nutrizionale e psicosociale nell’allergia alimentare in età pediatrica: necessità di una visione a 360 gradi
Luca Pecoraro, Laura Tenero, Giorgio Piacentini, Angelo Pietrobelli
Gennaio 12, 2023
Il microbiota orale e le patologie respiratorie. Ha senso pensare a una prevenzione?
Beatrice Polito, Diego Peroni
Gennaio 12, 2023
Citologia nasale per l’endotipizzazione della rinite allergica e non allergica e novità sulla lettura automatizzata
Velia Malizia, Massimo Landi, Stefano Pattini, Alessandro Travaglini, Maria Antonia Brighetti, Auro Della Giustina, Ifigenia Sfika, Alessandro Di Menno Di Bucchianico, Matteo Gelardi, Salvatore Tripodi
Gennaio 12, 2023
La vaccinazione per COVID-19 nei soggetti con dermatite atopica
Elio Novembre, Stefania Arasi, Simona Barni, Lucia Caminiti, Riccardo Castagnoli, Mattia Giovannini, Lucia Liotti, Carla Mastrorilli, Francesca Mori, Luca Pecoraro, Francesca Saretta, Elena Galli
Ottobre 27, 2022
Long COVID-19 in children: from the pathogenesis to the biologically plausible roots of the syndrome
Angela Klain
Ottobre 27, 2022
Sospetta allergia all’Umeboshi: descrizione di un caso
Paolo Bottau, Mattia Fortunato, Sara Scarpini, Laura Serra, Elisabetta Calamelli
Ottobre 27, 2022
RipartiAMO 2021: il “Giro di Italia” per la Rete delle Associazioni di Genitori dei Bambini Allergici
Alberto Martelli, Giovanni Cavagni, Commissione Famiglia, Scuola, Associazioni
Ottobre 27, 2022
Diagnosi differenziale dei polipi nasali in età pediatrica
Commissione Rinosinusite e Congiuntivite, Giuseppe Fabio Parisi, Cristiana Indolfi, Lucia Diaferio, Daniele Ghiglioni, Giulia Brindisi, Annamaria Zicari, Giuseppe Marchese, Michele Miraglia del Giudice
Ottobre 27, 2022
Allergia al lattice
Stefania Arasi, Simona Barni, Lucia Caminiti, Riccardo Castagnoli, Mattia Giovannini, Lucia Liotti, Carla Mastrorilli, Francesca Mori, Luca Pecoraro, Francesca Saretta, Elio Novembre, Commissione Malattie Allergiche Rare
Ottobre 27, 2022
Allergia alle arachidi: lo stato dell’arte e i progressi della desensibilizzazione
Ilenia Panasiti, Lucia Caminiti, Francesco Carella, Giorgio Ciprandi, Giovanna De Castro, Maria De Filippo, Massimo Landi, Roberta Olcese, Mario Vernich, Martina Votto, Salvatore Barberi
Settembre 18, 2022
Differentiation of COVID-19 signs and symptoms from allergic rhinitis and common cold: an ARIA-EAACI-GA2LEN consensus
Commento a cura di Annamaria Sapuppo
Settembre 18, 2022
Prevenzione delle allergie alimentari nella prima infanzia: le raccomandazioni EAACI 2020
Riccardina Tesse, Elvira Verduci, Sofia D’Elios, Giuliana Ferrante, Sara Rosati, Lorenzo Drago, Diego Peroni
Settembre 18, 2022
La DOPA e l’infermiere pediatrico: una proposta di lavoro
Marianna Riccio, AnnaMaria Zicari, Caterina Anania, Giulia Brindisi, Bianca Cinicola, Giovanna De Castro, Marzia Duse
Settembre 18, 2022
Orticaria cronica in età pediatrica
Carla Mastrorilli, Fabio Cardinale, Francesco Paravati, Carlo Caffarelli
Settembre 18, 2022
I disordini linfoproliferativi come espressione di immunodeficit primitivi: dalla diagnosi alla terapia mirata
Beatrice Rivalta, Mattia Moratti, Francesca Conti
Settembre 18, 2022
Update sugli antistaminici in pediatria: focus sulla rupatadina
Cristiana Indolfi, Giulio Dinardo, Angela Klain, Marcella Contieri, Fabio Decimo, Michele Miraglia del Giudice
Settembre 18, 2022
Il vaccino anti SARS-CoV-2 e il suo impatto nei vulnerabili
A cura della commissione Vaccini Siaip, Simona Graziani, Elisabetta Del Duca, Loredana Chini, Rosa Maria Dellepiane, Baldassarre Martire, Davide Montin, Giorgio Ottaviano, Caterina Rizzo, Maria Sangerardi, Mayla Sgrulletti, Viviana Moschese
Luglio 19, 2022
Pathogenesis of IgE-mediated food allergy and implications for future immunotherapeutics
Commento a cura di Annamaria Sapuppo
Luglio 19, 2022
Percorso diagnostico dell’orticaria cronica inducibile
Lucia Grazia Tricarico, Stefania Arasi, Simona Barni, Davide Caimmi, Fernanda Chiera, Pasquale Comberiati, Umberto Pelosi, Francesco Paravati, Carla Mastrorilli
Luglio 19, 2022
I Disordini Atopici Primari: come riconoscerli e come intervenire
Enrica Calzoni, Riccardo Castagnoli, Giuliana Giardino, Stefania Corrente, Lucia Leonardi, Bianca Cinicola, Silvia Federici, Stefano Volpi, Francesco La Torre, Annarosa Soresina, Vassilios Lougaris, Caterina Cancrini, Fabio Cardinale
Luglio 19, 2022
Dermatite da disinfettanti in corso di pandemia COVID-19
Simona Barni, Giulia Liccioli, Mattia Giovannini, Lucrezia Sarti, Erika Paladini, Francesca Mori
Luglio 19, 2022
Qualità dell’aria e qualità della vita: quali strumenti abbiamo per difenderci (o ci offrono gli store)
Alessandro Travaglini, Maria Antonia Brighetti, Auro Della Giustina, Stefano Pattini, Ifigenia Sfika, Malizia Velia, Salvatore Tripodi, Alessandro Di Menno di Bucchianico
Luglio 19, 2022
L’impatto dell’inquinamento atmosferico nelle malattie allergiche respiratorie pediatriche
Federica Betti, Ezio Bolzacchini, Paride Mantecca, Daniele Contini; Tiziana Foti; Andrea Barbalace, Giovanni Traina
Aprile 13, 2022
Allergia alimentare alle arachidi in età pediatrica
a cura di Simone Foti Randazzese e Fabio Toscano
Marzo 16, 2022
Quei chili di troppo che tolgono il fiato! Ovvero la relazione tra asma e obesità in età pediatrica.
a cura di Stefania Lasorella
Marzo 10, 2022
Quella fetta di carne rossa “di troppo”: allergia ad alfa-gal
a cura di Annamaria Sapuppo
Marzo 2, 2022
Rinite allergica ad acari della polvere: 10 regole d’oro per i genitori
a cura di Maria De Filippo
Febbraio 16, 2022
Reazioni avverse al veleno di imenotteri: quando effettuare una valutazione allergologica
a cura di Mattia Giovannini
Febbraio 2, 2022
Il mio bambino si ammala troppo?
a cura di Alberto Vivaldo e Riccardo Castagnoli
Gennaio 19, 2022
Immunoterapia orale: vantaggi e svantaggi della nuova terapia per l’allergia alimentare
a cura di Lucrezia Sarti
Gennaio 13, 2022
Gestione della vaccinazione per COVID-19 con Cominarty (BioNTech/Pfizer) in soggetti di età 5-11 anni con allergie, asma, anafilassi ed immunodeficienze
A cura del Gruppo di Lavoro SIAIP
Gennaio 12, 2022
La sindrome allergica da pancake: questa sconosciuta
a cura di Annamaria Sapuppo
Dicembre 15, 2021
Infezioni, antibiotici e macchie sulla pelle: perché non sono sempre segno di allergia
a cura di Michela Caironi
Dicembre 4, 2021
Quando iniziare lo svezzamento? Aspetti alimentari, neurocomportamentali e allergologici da considerare.
a cura di Agnese Corbelli
Dicembre 2, 2021
Adrenalina autoiniettabile: perché, quando e come utilizzarla
a cura di Maria Di Filippo
Novembre 17, 2021
Il bambino allergico e l’intervento chirurgico: cosa segnalare alla valutazione anestesiologica preoperatoria? (parte 2)
a cura di Ilaria Testa
Novembre 3, 2021
Il bambino allergico e l’intervento chirurgico: cosa segnalare alla valutazione anestesiologica preoperatoria? (parte 1)
a cura di Ilaria Testa
Ottobre 20, 2021
Perché i test allergologici alternativi disponibili in farmacia sono inutili?
a cura di Maria Furno
Ottobre 6, 2021
Perché non escludere un alimento dalla dieta solo per la presenza di sIgE (contributo educazionale)
a cura di Diana De Bellis
Agosto 20, 2021
Vaccini COVID-19 in età pediatrica: facciamo il punto della situazione
contributo educazionale a cura di Enrica Calzoni
Giugno 7, 2021
Inibitori topici della calcineurina e dermatite atopica: ritorno al futuro?
Nunzia Maiello, Elena Galli
Maggio 18, 2021
Riniti allergiche, non allergiche e “sovrapposte”: un focus per fare chiarezza (contributo educazionale)
a cura di Veronica Notarbartolo (Contributo Educazionale)
Maggio 14, 2021
Pidotimod nelle malattie allergiche (contributo educazionale)
a cura di Giuseppe Parisi
Maggio 6, 2021
Dottore ho un’allergia! Posso sapere se anche mio figlio sarà allergico? (contributo educazionale)
a cura di Alessandra Piccorossi
Aprile 15, 2021
Allergia al grano: consigli pratici (contributo educazionale)
a cura di Carla Mastrorilli
Aprile 8, 2021
Riflessioni sui problemi psicosociali da Covid-19 in età pediatrica (contributo educazionale)
a cura di Luigi Palmieri
Aprile 1, 2021
Gestione dell’anafilassi e indicazioni alla somministrazione di adrenalina a domicilio
a cura di Rossella Giorgio
Marzo 11, 2021
Manuale di prevenzione e gestione dei danni indiretti nei bambini ai tempi del COVID-19 (documento SIPPS-SIAIP)
Febbraio 16, 2021
LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DA PARTE DEGLI ALLERGOLOGI DEI PAZIENTI A RISCHIO DI REAZIONI ALLERGICHE AI VACCINI PER COVID-19
Documento condiviso SIAIC-AAIITO
Febbraio 11, 2021
Vaccino si o no: cosa fare in caso di allergia alimentare all’uovo?
a cura di Francesco Pizzo e Annamaria Sapuppo
Febbraio 4, 2021
Crudo o cotto? Come comportarsi in caso di allergia all’uovo (contributo educazionale)
a cura di Ammaria Sapuppo e Francesco Pizzo
Gennaio 25, 2021
Vaccinazione anti SARS-CoV-2 nei soggetti con disordini congeniti dell’immunità
Agosto 5, 2020
Il mio bambino ha il sangue dolce: punture di insetto e non solo (Contributo educazionale)
Luglio 29, 2020
Grano o glutine: chi è il colpevole. Facciamo chiarezza tra allergia al grano e celiachia (Contributo educazionale)
a cura di Annamaria Sapuppo
Maggio 13, 2020
Le prove di funzionalita respiratoria nell’era della pandemia da COVID-19 (Position Paper AIPO-ITS 2020)
Maggio 12, 2020
Questionario COVID e asma
Il questionario "COVID e asma" è indirizzato a tutti i pediatri che lavorano presso i Centri Ospedalieri in Italia ed è volto ad indagare il numero e le caratteristiche cliniche dei bambini ricoverati (o non ricoverati) COVID positivi che sono stati valutati. Si vuole anche indagare, con poche domande, se i bambini con asma e/o allergie abbiano avuto una diversa evoluzione rispetto ai bambini non asmatici e/o non allergici.
Maggio 12, 2020
Questionario ASMA: GESTIONE PRATICA SUL TERRITORIO
Il sondaggio richiederà circa 4 minuti per essere completato.
Il questionario deriva dalla necessità di approfondire alcuni aspetti inerenti la frequenza e la prevalenza della patologia asmatica in ambito pediatrico e valutare gli aspetti salienti della sua gestione presso l'ambulatorio del PdF. Si richiede di rispondere a poche domande mirate a conoscere quali sono i consigli e le terapie più comunemente utilizzate in "real life" per la gestione dell'asma sul territorio italiano; le informazioni che ne deriveranno potranno migliorare la collaborazione tra il Territorio e l'Ospedale.
Maggio 9, 2020
Survey sull’utilizzo in ambito medico degli applicativi digitali ai tempi del COVID-19
Maggio 7, 2020
Proctocolite allergica: perchè non bisogna smettere di allattare (parte 2) (Contributo educazionale)
Maggio 4, 2020
COVID-19 Raccomandazioni e suggerimenti della SIAIP per le famiglie di bambini e adolescenti allergici
Febbraio 13, 2020
Test allergologici in pediatria: come, quando, perchè (Contributo educazionale)
Gennaio 9, 2020
Vaccinazione antinfluenzale in età pediatrica: come, quando e a chi (Contributo Educazionale)
Luglio 17, 2023