L’eczema è una patologia infiammatoria cronica ,dovuta all’interazione fra fattori genetici ed ambientali in cui un ruolo chiave è svolto anche dal sistema immunitario. La sensibilizzazione verso alcuni alimenti può essere secondaria al danno di barriera cutanea presente nella malattia. Restringere la dieta del lattante-bambino perché si collega erroneamente una riaccensione dell’eczema ad una eventuale sensibilizzazione ad alimenti non solo è inutile ma anche profondamente dannoso per le conseguenze deleterie immunologiche e nutrizionali . Qualora si ipotizzi che tra i fattori aggravanti dell’eczema ci sia una allergia alimentare occorre eseguire un percorso diagnostico preciso in un centro allergologico specializzato , percorso che dovrà culminare in un test di provocazione orale con l’alimento sospetto. Infatti, un prick test,un prick by prick e/o un dosaggio delle IgE specifiche ematiche non sono sufficienti per porre una corretta diagnosi di allergia alimentare.
La citologia nasale è una metodica diagnostica di grande utilità in ambito rino-allergologico. Essa permette di rilevare le variazioni cellulari di un epitelio esposto a irritazioni (fisico-chimiche) acute o croniche, o flogosi di diversa natura (virale batterica, fungina o parassitaria). Siffattametodica ha diversi vantaggi e permette:
- la diagnostica differenziale delle riniti allergiche e non (le cosiddette riniti cellulari: NARES, NARMA, NARESMA E NARNE);
- il monitoraggio della flogosi allergica;
- la correlazione tra cutipositività e stato flogistico (marker di infiammazione);
- valutazione delle sovrapposizioni
È proprio in quest’ambito il contributo più importante che la citologia nasale ha dato nell’ambito della diagnostica delle rinopatie in quanto ha introdotto il concetto della “sovrapposizione” di più patologie nasali; è infatti possibile, grazie alla diagnostica citologica, individuare pazienti affetti da più entità nosologiche (ad esempio: R.A. associata a NARES; R.A. associata a NARESMA, ecc). La possibilità di riconoscere tali condizioni cliniche permette di evitare errate impostazioni terapeutiche, soprattutto in quei pazienti che, pur avendo una positività per allergeni stagionali, presentano una sintomatologia rinitica perenne, con citologia positiva per eosinofili e/o mastcellule anche al di fuori della stagione pollinica dell’allergene corrispondente.La citologia nasale è una tecnica diagnostica semplice, non cruenta escarsamente invasiva che può essere effettuata in bambini di tutte le età.